Nella carpenteria metallica l’acciaio è molto importante perché è una lega leggera ma molto resistente che, grazie all’impiego di metalli nobili come nichel, cromo, rame e manganese, acquisisce anche altre specifiche chimico-fisiche che lo rendono perfetto per la carpenteria strutturale.
In particolare, infatti, l’acciaio è per sua natura non corrodibile, ossia non subisce un peggioramento delle sue caratteristiche chimiche e fisiche a causa dell’azione di fattori esterni. Esteticamente, inoltre, l’acciaio si presenta lucido e brillante.
Tuttavia, il re della carpenteria metallica è indubbiamente il ferro. Bisogna comunque sottolineare che il ferro non può essere utilizzato nella sua forma pura, ma è sempre addizionato con altri elementi e metalli per migliorare le sue caratteristiche di resistenza e di durata.
Il ferro è impiegato per la realizzazione di strutture portanti in edilizia. Prefabbricati e capannoni industriali hanno, il più delle volte, un’anima in ferro, così come i caseggiati civili sono per lo più realizzati in cemento armato, ossia un tipo di struttura che impiega il ferro come armatura per la stabilità e la resistenza del carico costruttivo.
Tutti questi sono prodotti della carpenteria metallica e sono il frutto di un lungo e duro lavoro di ricerca e di sviluppo.